Dolors Montserrat
Dolors Montserrat
Desayuno informativo del Fórum Europa Tribuna Catalunya, organizado por Nueva Economía Fórum, bajo el mecenazgo de Cercle de Confiança y la compañía de Energía Fotovoltaica y Medioambiente Solaria. Plazas limitadas
El evento será transmitido telemáticamente a través del canal de YouTube de Nueva Economía Fórum.
Dolors Montserrat

Formación (títulos y diplomas)
- Licenciada en Derecho por la Universidad Abad Oliba CEU (Barcelona)
- Cursó el último año de la Licenciatura en Derecho en la Università degli Studi di Ferrara (Italia) con el programa ERASMUS.
- Máster de la Escuela Práctica Jurídica del Colegio de Abogados de Barcelona
- Programa de Derecho agrario comunitario impartido por la Università degli Studi di Ferrara (Italia)
- Posgrado en Derecho urbanístico e inmobiliario impartido por la Universidad Pompeu Fabra
- Posgrado en Mediación familiar y negociación contractual impartido por la Universidad de Barcelona
- Programa de Derecho inmobiliario y urbanístico impartido por ESADE
- Programa de Dirección de empresas inmobiliarias impartido por IESE
- Cursó el C.O.U. en Estados Unidos (Memphis, Tennessee).
- Estudió conocimientos básicos de alemán en la Universität Freiburg (Alemania).
Carrera profesional
1997-2011 : Abogada ejerciente especializada en Derecho civil, de la propiedad y de familia
1997-2004 : Abogada de oficio
National political career
Funciones en órganos de gobierno locales
2003-2015 : Concejal y portavoz del Grupo PP en el Ayuntamiento de Sant Sadurní d' Anoia
Funciones en un Parlamento nacional
27/07/2018-05/03/2019 : Portavoz del PP en el Congreso de los Diputados
2011-2016 : Vicepresidenta tercera de la Mesa del Congreso de los Diputados
2008-2019 : Diputada por Barcelona
Funciones en un Gobierno nacional
04/11/2016-06/06/2018 : Ministra de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad
International political career
Funciones en instituciones de la UE
02/07/2019-... : Diputada al Parlamento Europeo
07/2019-... : Jefa de la Delegación del PP español en el Parlamento Europeo
07/2019-... : Presidenta de la Comisión de Peticiones del Parlamento Europeo
07/2019-... : Miembro de la Comisión de Medio Ambiente, Sanidad y Seguridad Alimentaria
07/2019-... : Miembro de la Comisión BECA (Lucha contra el Cáncer)
07/2019-... : Copresidenta del Health Working Group (Grupo de Trabajo sobre Salud) de la Comisión de Medio Ambiente, Sanidad y Seguridad Alimentaria
Fuente: www.europarl.europa.eu
Antonio Tajani

Figlio di un ufficiale dell’esercito italiano e di una docente di Greco e Latino. Laureato in Giurisprudenza all’Università LaSapienza di Roma, è stato Ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana. Coniugato, con due figli, parla correntemente francese, inglese e spagnolo.
Giornalista professionista dal 1980, è stato cronista parlamentare,conduttore del GR1 Rai, responsabile della redazione romana del quotidiano “Il Giornale” diretto da Indro Montanelli, di cui è stato stretto collaboratore per dieci anni.
È stato, inoltre, inviato speciale in Libano, Unione Sovietica e Somalia.
Co-fondatore di Forza Italia, è stato coordinatore regionale del partito nel Lazio dal 1994 al 2005. Nel governo Berlusconi I è stato portavoce del Presidente del Consiglio.
Nel 1994 è eletto per la prima volta al Parlamento europeo. Questo è stato l’inizio di oltre due decenni di forte impegno per il progetto europeo e per i cittadini dell’Unione. Ha contribuito a stilare il progetto della Costituzione europea come membro della Convenzione sull’avvenire dell’Europa, presieduta da Valéry Giscard d’Estaing.
Dal 2001 al 2004, è stato anche Consigliere comunale al Comune di Roma.
Nominato Commissario europeo per i trasporti nel 2008, ha contribuito a valorizzare le reti transeuropee dei trasporti e a creare un quadro normativo europeo a tutela dei diritti dei passeggeri. Nel 2010, è nominato Vicepresidente e Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria, lavorando per la reindustrializzazione, la “crescita verde”, l’aiuto alle PMI, in particolare con la direttiva sui ritardi di pagamento e i Piani d’azione per tutti i settori dell’industria, a partire dall’acciaio. Tra le azioni promosse per sostenere la crescita e tornare a livelli più elevati di occupazione, ha posto in essere misure specifiche destinate ad agevolare il trasferimento di imprese, a migliorare l’accesso ai finanziamenti e a dare una seconda opportunità dopo un fallimento d’impresa.
Nel 2014, viene rieletto come deputato al Parlamento europeo e assume la carica di primo Vicepresidente, con delega alla sicurezza, al dialogo interreligioso e alla Casa della storia europea.
Nel passaggio fra Commissione e Parlamento europeo, con una lettera al Presidente Barroso, comunica di rinunciare all’indennità transitoria pari a 468 mila euro a cui aveva diritto in qualità di ex Vicepresidente della Commissione. Ha ritenuto opportuno dare una prova di sobrietà e solidarietà in un momento di grande difficoltà per i cittadini europei.
Nell’aprile 2015, la città di Gijon, nel Nord della Spagna, gli ha dedicato una strada come riconoscimento del lavoro svolto durante il suo mandato di Vicepresidente della Commissione europea, essendosi battuto per evitare la chiusura di uno stabilimento industriale, salvando 210 posti di lavoro.
Il 17 gennaio 2017, è eletto Presidente del Parlamento europeo. In questa veste, ha organizzato i “Dibattiti sul futuro dell’Europa”, a cui hanno partecipato 18 fra Capi di Stato e di Governo. Ha, inoltre, organizzato 12 Conferenze di alto livello su temi come migrazione, ricerca, turismo, impresa, patrimonio culturale, digitale. Il suo mandato è stato caratterizzato da un forte impegno per una difesa comune europea, il sostegno all’economia reale e al rilancio del ruolo dell’Ue sullo scenario globale, in particolare in Africa e America Latina.
Nel suo primo discorso da Presidente del Parlamento europeo ha voluto dedicare la sua elezione anche alle vittime del terremoto che aveva colpito l’Italia nel 2016. Successivamente nel 2018, ha deciso di devolvere i 30 mila euro del premio Carlo V ai comuni di Arquata del Tronto, Norcia e Accumoli.
La comunità ebraica europea ha deciso di dedicargli un bosco di 18 alberi, simbolo della vita, in Israele, come segno di riconoscimento del suo lavoro “per costruire ponti tra le religioni così come tra l’Unione europea e le varie confessioni”.
Nel marzo 2020, durante la pandemia di Covid-19, ha deciso di devolvere la sua indennità da parlamentare europeo alla città di Fondi alla quale è legato da molti anni e che è stata una delle città più colpite dal coronavirus.
Dal 2019 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali e della Conferenza dei presidenti di Commissione del Parlamento europeo. Nel gennaio 2022 viene rieletto per acclamazione alla presidenza della Commissione per gli Affari costituzionali. Ha lavorato attivamente alla realizzazione della Conferenza sul futuro dell’Europa ed è stato protagonista dei negoziati dell’accordo sulla Brexit, battendosi per i diritti dei cittadini europei residenti nel Regno Unito.
Dal 2002, è Vicepresidente del Partito popolare europeo. È stato Vicepresidente di Forza Italia dal luglio 2018 al luglio 2023. È inoltre Coordinatore nazionale dal febbraio 2021. Il 15 luglio 2023 è stato eletto all’unanimità Segretario Nazionale di Forza Italia.
Partecipa, da oltre vent’anni, alle opere di volontariato della Comunità “in Dialogo” di Trivigliano (FR), per il recupero e il reinserimento sociale dei giovani tossicodipendenti. A questa realtà, dal 2018, devolve anche la sua pensione come ex Vicepresidente della Commissione europea.
Dal 22 ottobre 2022 è Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
È stato insignito delle seguenti onorificenze:
Gran Croce dell’Ordine del Fedele Servizio, Romania;
Cavaliere di Gran Croce dell’ordine di Orange Nassau (Orde van Oranje- Nassau) conferita dal Re dei Paesi Bassi;
Gran Croce dell’Ordine Reale Norvegese al Merito, conferita dal Re di Norvegia;
“Premio Europa” dal Gruppo di Iniziativa Italiana di Bruxelles (GII) per il forte impegno a favore del mondo delle imprese – soprattutto le PMI – e la promozione dell’imprenditoria italiana in Europa;
Ufficiale dell’Ordine della Legione d’Onore francese (conferito dal Ministro francese degli Affari esteri e dello Sviluppo internazionale, Laurent Fabius);
Gran Croce dell’Ordine al Merito Civile spagnolo (conferito dall’allora Primo Ministro Mariano Rajoy);
Gran Croce dell’Ordine di Bernardo O’Higgins, Cile;
“Premio Foro España” conferito per il lavoro svolto da Presidente del Parlamento europeo nel difendere i valori fondamentali dell’Unione europea. È stato inoltre presidente della giuria per l’edizione 2022 del premio;
Croce d’Argento dell’Ordine al Merito della Guardia Civil, Madrid;
Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ungherese;
Gran Cordone dell’Ordine del Sol Levante (conferito per il lavoro svolto nel consolidare le relazioni fra Unione europea e Giappone).
Durante il mandato da Presidente del Parlamento europeo ha, inoltre, ricevuto:
Premio Princesa de Asturias de la Concordia (conferito a Oviedo, Spagna, insieme ai Presidenti della Commissione europea Jean-Claude Juncker e del Consiglio europeo Donald Tusk 50 mila euro del premio sono stati devoluti alle vittime degli incendi in Spagna e Portogallo);
Cittadinanza onoraria della città di Fiuggi (FR);
Premio “Contro il Terrorismo” (conferito a Siviglia, Spagna, in occasione del 20esimo anniversario dell’assassinio di Alberto Jiménez-Becerril, consigliere comunale della capitale andalusa, assassinato brutalmente dal gruppo terrorista ETA);
Cittadinanza onoraria della città di Vietri sul Mare (SA);
Premio Forum Nuova Economia, per l’importante contributo al processo d’integrazione europea;
Premio Carlos V (conferito a Yuste, in Spagna, dal re Felipe VI di Spagna, per l’impegno politico dedicato all’Unione europea e alle sue istituzioni, garanti di pace, democrazia, diritti umani, uguaglianza e solidarietà. I 30 mila euro del Premio sono stati devoluti ai comuni di Arquata del Tronto, Norcia e Accumoli, colpiti dal terremoto del 2016);
Premio Lord Jakobovits, per il contributo al dialogo interreligioso e alla lotta contro l’antisemitismo;
Basco Verde ad honorem, conferito dal comandante della scuola addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza, per il suo impegno nella risoluzione di importanti questioni nazionali ed internazionali;
Premio Rocco Chinnici, per l’impulso dato alla trattazione di questioni incentrate sulla tutela dei diritti
Fuente: www.esteri.it
Antonio Tajani

Figlio di un ufficiale dell’esercito italiano e di una docente di Greco e Latino. Laureato in Giurisprudenza all’Università LaSapienza di Roma, è stato Ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana. Coniugato, con due figli, parla correntemente francese, inglese e spagnolo.
Giornalista professionista dal 1980, è stato cronista parlamentare,conduttore del GR1 Rai, responsabile della redazione romana del quotidiano “Il Giornale” diretto da Indro Montanelli, di cui è stato stretto collaboratore per dieci anni.
È stato, inoltre, inviato speciale in Libano, Unione Sovietica e Somalia.
Co-fondatore di Forza Italia, è stato coordinatore regionale del partito nel Lazio dal 1994 al 2005. Nel governo Berlusconi I è stato portavoce del Presidente del Consiglio.
Nel 1994 è eletto per la prima volta al Parlamento europeo. Questo è stato l’inizio di oltre due decenni di forte impegno per il progetto europeo e per i cittadini dell’Unione. Ha contribuito a stilare il progetto della Costituzione europea come membro della Convenzione sull’avvenire dell’Europa, presieduta da Valéry Giscard d’Estaing.
Dal 2001 al 2004, è stato anche Consigliere comunale al Comune di Roma.
Nominato Commissario europeo per i trasporti nel 2008, ha contribuito a valorizzare le reti transeuropee dei trasporti e a creare un quadro normativo europeo a tutela dei diritti dei passeggeri. Nel 2010, è nominato Vicepresidente e Commissario europeo per l’industria e l’imprenditoria, lavorando per la reindustrializzazione, la “crescita verde”, l’aiuto alle PMI, in particolare con la direttiva sui ritardi di pagamento e i Piani d’azione per tutti i settori dell’industria, a partire dall’acciaio. Tra le azioni promosse per sostenere la crescita e tornare a livelli più elevati di occupazione, ha posto in essere misure specifiche destinate ad agevolare il trasferimento di imprese, a migliorare l’accesso ai finanziamenti e a dare una seconda opportunità dopo un fallimento d’impresa.
Nel 2014, viene rieletto come deputato al Parlamento europeo e assume la carica di primo Vicepresidente, con delega alla sicurezza, al dialogo interreligioso e alla Casa della storia europea.
Nel passaggio fra Commissione e Parlamento europeo, con una lettera al Presidente Barroso, comunica di rinunciare all’indennità transitoria pari a 468 mila euro a cui aveva diritto in qualità di ex Vicepresidente della Commissione. Ha ritenuto opportuno dare una prova di sobrietà e solidarietà in un momento di grande difficoltà per i cittadini europei.
Nell’aprile 2015, la città di Gijon, nel Nord della Spagna, gli ha dedicato una strada come riconoscimento del lavoro svolto durante il suo mandato di Vicepresidente della Commissione europea, essendosi battuto per evitare la chiusura di uno stabilimento industriale, salvando 210 posti di lavoro.
Il 17 gennaio 2017, è eletto Presidente del Parlamento europeo. In questa veste, ha organizzato i “Dibattiti sul futuro dell’Europa”, a cui hanno partecipato 18 fra Capi di Stato e di Governo. Ha, inoltre, organizzato 12 Conferenze di alto livello su temi come migrazione, ricerca, turismo, impresa, patrimonio culturale, digitale. Il suo mandato è stato caratterizzato da un forte impegno per una difesa comune europea, il sostegno all’economia reale e al rilancio del ruolo dell’Ue sullo scenario globale, in particolare in Africa e America Latina.
Nel suo primo discorso da Presidente del Parlamento europeo ha voluto dedicare la sua elezione anche alle vittime del terremoto che aveva colpito l’Italia nel 2016. Successivamente nel 2018, ha deciso di devolvere i 30 mila euro del premio Carlo V ai comuni di Arquata del Tronto, Norcia e Accumoli.
La comunità ebraica europea ha deciso di dedicargli un bosco di 18 alberi, simbolo della vita, in Israele, come segno di riconoscimento del suo lavoro “per costruire ponti tra le religioni così come tra l’Unione europea e le varie confessioni”.
Nel marzo 2020, durante la pandemia di Covid-19, ha deciso di devolvere la sua indennità da parlamentare europeo alla città di Fondi alla quale è legato da molti anni e che è stata una delle città più colpite dal coronavirus.
Dal 2019 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione per gli Affari costituzionali e della Conferenza dei presidenti di Commissione del Parlamento europeo. Nel gennaio 2022 viene rieletto per acclamazione alla presidenza della Commissione per gli Affari costituzionali. Ha lavorato attivamente alla realizzazione della Conferenza sul futuro dell’Europa ed è stato protagonista dei negoziati dell’accordo sulla Brexit, battendosi per i diritti dei cittadini europei residenti nel Regno Unito.
Dal 2002, è Vicepresidente del Partito popolare europeo. È stato Vicepresidente di Forza Italia dal luglio 2018 al luglio 2023. È inoltre Coordinatore nazionale dal febbraio 2021. Il 15 luglio 2023 è stato eletto all’unanimità Segretario Nazionale di Forza Italia.
Partecipa, da oltre vent’anni, alle opere di volontariato della Comunità “in Dialogo” di Trivigliano (FR), per il recupero e il reinserimento sociale dei giovani tossicodipendenti. A questa realtà, dal 2018, devolve anche la sua pensione come ex Vicepresidente della Commissione europea.
Dal 22 ottobre 2022 è Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
È stato insignito delle seguenti onorificenze:
Gran Croce dell’Ordine del Fedele Servizio, Romania;
Cavaliere di Gran Croce dell’ordine di Orange Nassau (Orde van Oranje- Nassau) conferita dal Re dei Paesi Bassi;
Gran Croce dell’Ordine Reale Norvegese al Merito, conferita dal Re di Norvegia;
“Premio Europa” dal Gruppo di Iniziativa Italiana di Bruxelles (GII) per il forte impegno a favore del mondo delle imprese – soprattutto le PMI – e la promozione dell’imprenditoria italiana in Europa;
Ufficiale dell’Ordine della Legione d’Onore francese (conferito dal Ministro francese degli Affari esteri e dello Sviluppo internazionale, Laurent Fabius);
Gran Croce dell’Ordine al Merito Civile spagnolo (conferito dall’allora Primo Ministro Mariano Rajoy);
Gran Croce dell’Ordine di Bernardo O’Higgins, Cile;
“Premio Foro España” conferito per il lavoro svolto da Presidente del Parlamento europeo nel difendere i valori fondamentali dell’Unione europea. È stato inoltre presidente della giuria per l’edizione 2022 del premio;
Croce d’Argento dell’Ordine al Merito della Guardia Civil, Madrid;
Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ungherese;
Gran Cordone dell’Ordine del Sol Levante (conferito per il lavoro svolto nel consolidare le relazioni fra Unione europea e Giappone).
Durante il mandato da Presidente del Parlamento europeo ha, inoltre, ricevuto:
Premio Princesa de Asturias de la Concordia (conferito a Oviedo, Spagna, insieme ai Presidenti della Commissione europea Jean-Claude Juncker e del Consiglio europeo Donald Tusk 50 mila euro del premio sono stati devoluti alle vittime degli incendi in Spagna e Portogallo);
Cittadinanza onoraria della città di Fiuggi (FR);
Premio “Contro il Terrorismo” (conferito a Siviglia, Spagna, in occasione del 20esimo anniversario dell’assassinio di Alberto Jiménez-Becerril, consigliere comunale della capitale andalusa, assassinato brutalmente dal gruppo terrorista ETA);
Cittadinanza onoraria della città di Vietri sul Mare (SA);
Premio Forum Nuova Economia, per l’importante contributo al processo d’integrazione europea;
Premio Carlos V (conferito a Yuste, in Spagna, dal re Felipe VI di Spagna, per l’impegno politico dedicato all’Unione europea e alle sue istituzioni, garanti di pace, democrazia, diritti umani, uguaglianza e solidarietà. I 30 mila euro del Premio sono stati devoluti ai comuni di Arquata del Tronto, Norcia e Accumoli, colpiti dal terremoto del 2016);
Premio Lord Jakobovits, per il contributo al dialogo interreligioso e alla lotta contro l’antisemitismo;
Basco Verde ad honorem, conferito dal comandante della scuola addestramento di specializzazione della Guardia di Finanza, per il suo impegno nella risoluzione di importanti questioni nazionali ed internazionali;
Premio Rocco Chinnici, per l’impulso dato alla trattazione di questioni incentrate sulla tutela dei diritti
Fuente: www.esteri.it